Questa condizione, apparentemente banale, potrebbe complicare e rallentare notevolmente la vendita del tuo immobile.
Un elemento importante della trattativa tra agente immobiliare e colui che desidera vendere casa è la questione riguardante “casa vuota” o “casa ammobiliata”.
In molti desiderano vendere il proprio immobile completo di arredi, anche per guadagnare sulla vendita di questi ultimi.
Il problema è che nell’annuncio ufficiale la casa è stata messa in vendita al prezzo base, quindi senza i mobili. Perciò l’eventuale acquirente potrebbe sentirsi penalizzato anziché invogliato all’affare.
Ovviamente potrebbe capitare anche il contrario, quindi il consiglio è di non irrigidirsi su nessuna posizione: qualora il compratore non volesse i tuoi mobili sarà meglio eliminarli oppure scendere di prezzo.
Addirittura bisogna considerare l’ipotesi per cui il potenziale cliente credeva che nel prezzo dell’immobile fosse inclusa la cucina o la camera da letto, quindi è necessario chiarire fin da subito questi particolari importanti con il tuo agente immobiliare.
Tutto ciò che non viene detto all’inizio può creare confusione e ritardo nella conclusione dell’affare!
Quindi:
- è meglio mettere in vendita la casa vuota;
- gli arredi devono apparire come un vantaggio e non un peso per l’acquirente;
- gli arredi non devono influire sul reale valore di mercato dell’immobile;
- specifica fin da subito quali sono gli arredi che lascerai in casa compresi nel prezzo di vendita;
- se l’acquirente desidera comprare la casa vuota devi trovare una soluzione veloce per eliminare tutto.
Ricorda che il tuo obiettivo è vendere casa al miglior prezzo possibile e nel minor tempo possibile!
Se desideri ricevere una consulenza corretta compila il modulo che trovi di seguito, verrai ricontattato entro 24 ore!